Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Passaporti e Carte d’identità

Passaporti

Il passaporto è un documento di viaggio e di riconoscimento, valido per dieci anni.

1.1. Chi può richiedere il passaporto?

1.2. Tempi di rilascio e validità

1.3. Modalità di richiesta e costi

1.4. Passaporto in presenza di figli minori

1.5. Passaporto per minori

______________________________________________________________________________________________________________________________________

1.1. Chi può richiedere il passaporto? Possono richiedere il passaporto al Consolato Generale d’Italia in Gerusalemme i cittadini italiani residenti nella circoscrizione di competenza (la Città di Gerusalemme e i Territori Palestinesi) regolarmente iscritti in A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero). Per informazioni su come iscriversi in AIRE, clicca qui Il passaporto può anche essere richiesto dai cittadini italiani non iscritti in AIRE. In tal caso però questo Consolato Generale dovrà preventivamente acquisire il Nulla Osta e delega al rilascio dalla Questura in Italia o dall’Ufficio Consolare di residenza. Si informa che, per ottenere il Nulla Osta si può impiegare anche un mese.

AVVERTENZE PER COLORO CHE:

• non sono nati in Italia

• hanno acquisito la cittadinanza italiana all’estero o in Italia (ma non tramite il Consolato Generale d’Italia in Gerusalemme)

• hanno acquisito la cittadinanza italiana per matrimonio all’estero o in Italia (ma non tramite il Consolato Generale d’Italia in Gerusalemme) prima di avviare la procedura di richiesta del passaporto, occorre assicurarsi che il proprio atto di nascita sia stato trasmesso in Italia per la trascrizione dal Consolato Generale d’Italia in Gerusalemme o, qualora la trascrizione della nascita sia stata fatta da un altro Consolato, occorre esibire un estratto di nascita rilasciato dal Comune in Italia Qualora l’atto di nascita del connazionale non sia già trascritto in Italia, l’interessato deve presentare copia conforme (cioè apostillata e tradotta) dell’atto di nascita per la trascrizione in Italia. Per le informazioni inerenti la Apostille e la registrazione degli atti di nascita: clicca qui

1.2. Tempi di rilascio e validità

Il passaporto biometrico è un documento di identità provvisto di microchip, all’interno del quale, oltre ai dati anagrafici, saranno memorizzate anche la foto e le impronte digitali del titolare. Sono esentati dalla rilevazione delle impronte digitali le persone affette da malattia o altro impedimento – certificate con le modalità previste dalla legge – e i minori di 12 anni.

Validità del passaporto biometrico:

• 10 anni per i titolari maggiorenni

• 5 anni per minori da 3 anni compiuti fino a 17 anni di età

• 3 anni per minori da 0 a 3 anni di età non compiuti.

1.3 Modalità di richiesta e costi

Per richiedere il passaporto occorrono:

a) apposita richiesta disponibile presso l’Ufficio

b) una foto (frontale e a colori), secondo il modello disponibile qui;

c) il corretto importo in Shekel, che varia ogni tre mesi (attualmente 440 fino al 30 giugno 2025), disponibile qui. Il pagamento avviene al momento della presentazione della domanda e può essere effettuato esclusivamente in Shekel in contanti

1.4. Passaporto in presenza di figli minori

Si informano i connazionali, genitori di figli minori, che dal 14 giugno 2023 non è più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento di viaggio, ai sensi del D.L. 69/2023.

Nello specifico il novellato articolo 3-bis della L. 1185/1967 indica che, quando vi è concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all’estero questo possa sottrarsi all’adempimento dei suoi obblighi verso i figli, sarà possibile per l’altro genitore richiedere una inibitoria al rilascio del documento. L’istanza potrà essere presentata presso il giudice competente presso il Tribunale ordinario in cui il minore ha la residenza abituale ovvero, se il minore è residente all’estero, il Tribunale nel cui circondario si trova il suo Comune di iscrizione AIRE.

L’istante dovrà autocertificare ex DPR 445/2000 l’assenza di cause inibitorie al rilascio del documento di viaggio previste dalla normativa vigente. Tale dichiarazione è contenuta nel modulo di richiesta del passaporto e deve essere resa indipendentemente dalla nazionalità dell’altro genitore e anche se si tratta di genitore non coniugato, separato o divorziato.

Ai fini del rilascio dei documenti per i minori, invece, resta l’obbligo dell’assenso firmato da entrambi i genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.

1.5. Passaporto per minori

A partire dal 25 novembre 2009 i minori degli anni 18 devono avere un passaporto individuale e non è più consentita la loro iscrizione sul passaporto dei genitori. Si precisa che i minori di 14 devono:

a) viaggiare in compagnia di uno dei genitori (il nominativo dei genitori è automaticamente stampato sul passaporto del minore al momento del rilascio); oppure

b) viaggiare in compagnia di una terza persona a patto che entrambi i genitori firmino un’apposita dichiarazione presso il Consolato Generale.

Nella dichiarazione i genitori devono indicare le esatte generalità dell’accompagnatore e le date del viaggio,  allegando copia del passaporto valido dell’accompagnatore. Per il rilascio del passaporto in favore dei minori, i genitori o uno di essi devono presentarsi all’Ufficio Passaporti con la seguente documentazione:

a) Apposita richiesta disponibile presso l’Ufficio consolare, firmata da entrambi o da uno di essi con atto di assenso dell’altro genitore, accompagnato dalla fotocopia di un suo documento d’identità;

b) Una foto (frontale e a colori), secondo il modello disponibile qui;

c) Atto di assenso  firmato da entrambi i genitori in presenza dell’Ufficiale Consolare. Nel caso in cui uno dei genitori non sia cittadino UE la sua firma dovrà essere autenticata dall’Ufficiale Consolare.

d) Il corretto importo in Shekel, che varia ogni tre mesi (attualmente 440 fino al 30 giugno 2025), disponibile qui. Il pagamento avviene al momento della presentazione della domanda e può essere effettuato esclusivamente in Shekel in contanti.

 

Informativa sulla protezione dei dati personali

In seguito all´entrata in vigore del regolamento UE 2016/679 in materia di Protezione dei dati Personali, si pubblicano le nuove informative sul trattamento dei dati presso il consolato:

Informativa Servizi Consolari

Informativa Cittadinanza