Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Studiare in Italia

Se sei un cittadino israeliano residente a Gerusalemme o un cittadino palestinese residente nei Territori dell’Autonomia Palestinese potrai trovare informazioni utili per Studiare in Italia a seguito.

Per informazioni generali puoi consultare anche questa pagina

 

Per ulteriori informazioni consultare:

Dichiarazioni di Valore

 

2020-09-03

Dichiarazioni di Valore
Maeci

Dichiarazioni di Valore

La ”Dichiarazione di Valore” è un documento che attesta il valore di un titolo di studio conseguito in un sistema di istruzione diverso da quello italiano.
E’ redatta in lingua italiana e rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero (Ambasciate/Consolati) ”competenti per zona”, vale a dire le più vicine alla citta in cui si trova l’istituzione che ha rilasciato il titolo straniero.
Se il Paese in cui è stato rilasciato il titolo ha firmato la Convenzione dell’Aja (5 ottobre 1961), sul titolo bisognerà apporre la cosiddetta ”Postilla dell’Aja” prima di richiedere la Dichiarazione di Valore.

La Sezione Consolare riceve la richiesta previo appuntamento, da fissare tramite mail consolare.gerusalemme@esteri.it

Il rilascio delle dichiarazioni di valore per comprovati motivi di studio è gratuito, mentre quello per motivi di lavoro o altri è a pagamento.

Per ottenere una dichiarazione di valore sono necessari:

  1. domanda compilata e firmata dall’interessato
  2. fotocopia del documento d’identità in corso di validità (Carta d’Identità e passaporto)
  3. copia autenticata del titolo originale o del certificato accademico legalizzato e della sua traduzione in lingua italiana
  4. certificato di studi con gli esami sostenuti e relativa votazione, tradotto in lingua italiana e legalizzato

Per ulteriori informazioni sulla traduzione e legalizzazione di documenti israeliani e palestinesi da utilizzare in Italia premere qui

Modulo per la richiesta di Dichiarazione di Valore

Facilitazioni per gli studenti israeliani e palestinesi in Italia

 

2020-09-03

Facilitazioni per gli studenti israeliani e palestinesi in Italia
Maeci

FACILITAZIONI PER GLI STUDENTI ISRAELANI E PALESTINESI CHE FREQUENTANO UNIVERSITA’ IN ITALIA

Alcune Università italiane prevedono facilitazioni per gli studenti già iscritti come, ad esempio, riduzione sulle tasse universitarie, riduzione sui buoni pasto, e contributo per le spese di abitazione.

Per poter beneficiare delle facilitazioni

a) Gli studenti israeliani devono presentare tutta la documentazione richiesta dall’Università in Italia, legalizzata e tradotta in lingua italiana, secondo le istruzioni disponibili qui

b) Gli studenti palestinesi devono presentare la documentazione richiesta dall’Università in Italia legalizzata e tradotta in lingua italiana secondo le istruzioni disponibili qui

La legalizzazione dei documenti sarà gratuita soltanto se lo studente presenta il tesserino oil libretto universitario o, in caso di immatricolazione, la lettera di accettazione da parte dell’Università italiana.

Borse di studio offerte dal Governo italiano a studenti stranieri e italiani residenti all’estero (IRE) – Anno Accademico 2023-2024

 

2023-05-12

Borse di studio offerte dal Governo italiano a studenti stranieri e italiani residenti all’estero (IRE) - Anno Accademico 2023-2024
Maeci

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) offre borse di studio in favore di studenti stranieri e italiani residenti all’estero (IRE) per l’Anno Accademico 2023-2024, con l’obiettivo di favorire la cooperazione in campo culturale, scientifico e tecnologico, la proiezione del sistema economico dell’Italia nel mondo e la diffusione della conoscenza della lingua e cultura italiana (Rif. Legge 288/55 e successive modifiche e integrazioni).

La borsa di studio copre soltanto la frequenza di corsi sul territorio italiano.

Il bando e la lista dei Paesi beneficiari sono disponibili alla seguente pagina: https://studyinitaly.esteri.it/en/call-for-procedure.

I candidati possono presentare domanda unicamente attraverso il Portale “Study in Italy”.

Le candidature online devono pervenire tassativamente entro le ore 14.00 (ora italiana) del 9 giugno 2023.

Informazioni di dettaglio e il bando sono reperibili sul Portale Study in Italy. Gli interessati dovranno compilare le domande online all’indirizzo: https://studyinitaly.esteri.it/it/registrazione entro e non oltre le ore 14:00 (ora italiana) del 9 giugno 2023.

Per ulteriori informazioni è inoltre possibile contattare il Consolato Generale via email all’indirizzo: segreteria.gerusalemme@esteri.it