Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Missioni archeologiche

La presenza archeologica italiana a Gerusalemme è indissolubilmente legata alla missione francescana e ai nomi dei grandi archeologi italiani (Padre Michele Piccirillo, Padre Bellarmino Bagatti, Padre Virgilio Corbo, Padre Pietro Kaswalder, e Padre Stanislao Loffreda) che hanno lavorato instancabilmente per portare alla luce l’enorme patrimonio culturale che fa capo alla Custodia e relativo a ben otto secoli di presenza francescana in Terra Santa. Benché cronologicamente più recente, è altrettanto storica la presenza archeologica italiana in Palestina che risale all’istituzione dell’Autorità Nazionale Palestinese negli anni Novanta del XX secolo e alla creazione del Ministero del Turismo e delle Antichità, con un Dipartimento di Archeologia e Patrimonio Culturale (MoTA-DACH) nato con il compito di assicurare la tutela e la valorizzazione dei beni archeologici, architettonici, storici e antropologici della Palestina. Fin dagli inizi, gli archeologi italiani – in particolare tramite l’Università La Sapienza di Roma – hanno offerto un contributo prezioso di cooperazione tecnica e scientifica al MoTA-DACH che era chiamato a impiantare ex novo un servizio di tutela del patrimonio archeologico, dotandolo degli strumenti per il controllo e la salvaguardia dei monumenti e dei giacimenti archeologici, del paesaggio, del patrimonio culturale e storico materiale e immateriale della Cisgiordania. L’Italia può dunque vantare un ruolo di elevatissimo profilo a Gerusalemme e in Palestina in campo archeologico, con una valenza riconosciuta non solo a livello locale, ma anche sul piano internazionale che le missioni in corso – alcune ormai presenti da molti anni – hanno contribuito a valorizzare nel tempo.

Le missioni in corso, sostenute con contributi finanziari del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sono:

  1. Missione diretta dal Prof. Lorenzo Nigro – Università di Roma La Sapienza – “Gerico: archeologia, restauro e sviluppo sostenibile”.
  2. Missione diretta dalla Prof.ssa Serenella Ensoli – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – “Archeologia in Palestina. Mappatura siti greco-romani; progetti pilota con tecnologie innovative; Mpc; training; capacity building.
  3. Missione diretta dalla Prof.ssa Fulvia Ciliberto/Università degli Studi del Molise– “Tutela, studio e valorizzazione di un patrimonio museale”.
  4. Missione diretta dalla Dottoressa Daria Montanari – Università di Roma La Sapienza – “Betlemme: archeologia urbana, salvaguardia e valorizzazione”.