Il 3 dicembre 2021 sono previste le elezioni per il rinnovo dei Comitati per gli Italiani all’Estero (articolo 14, comma 3, del decreto-legge n. 162 del 30 dicembre 2019, convertito in legge n. 118 del 28 febbraio 2020), in sigla: Com. It. Es.
I nostri connazionali all'estero saranno chiamati a votare per questo importante evento.
Cosa sono i Com.It.Es.?
I Comitati degli italiani all’estero (Com.It.Es.) sono organi di rappresentanza della collettività italiana nei rapporti con le rappresentanze diplomatico-consolari; operano per l’integrazione della comunità italiana residente nel Paese straniero in cui si trovano.
Cosa fanno?
Rappresentano la Comunità italiana, promuovendone gli interessi; favoriscono l'inserimento della nuova mobilità e preservano la memoria storica dell'emigrazione italiana.
Quanti sono?
Nel mondo sono presenti 108 Com.It.Es., di cui 50 in Europa, 44 nelle Americhe, 7 in Asia e Oceania, 4 nell’area medio-orientale e 3 in Africa subsahariana.
Una presenza importante, per rappresentare e promuovere gli interessi della comunità italiana nel mondo.
Da chi sono eletti e quando si formano?
Sono eletti direttamente dai connazionali residenti all'estero in ciascuna circoscrizione consolare, in possesso dei requisiti di legge per l’elettorato attivo, residenti e iscritti all’AIRE nella circoscrizione consolare da almeno 6 mesi (rispetto alla data delle elezioni) previa richiesta al Consolato di essere iscritti nell’elenco degli elettori.
Chi ne fa parte?
Sono composti da 12 o da 18 membri, eletti in circoscrizioni consolari rispettivamente sotto o sopra la soglia dei 100.000 connazionali residenti AIRE, e restano in carica 5 anni.
Come si vota?
Il voto si svolge per corrispondenza, ma – a differenza delle elezioni politiche e dei referendum – il plico elettorale viene spedito SOLTANTO agli elettori che abbiano presentato espressa richiesta di iscrizione nell’elenco elettorale per le elezioni dei Comites, almeno trenta giorni prima della data stabilita per le votazioni (attualmente prevista per il 3 dicembre).
ATTENZIONE: per ricevere il plico elettorale l’elettore deve quindi richiedere al proprio consolato di riferimento di essere iscritto nell’elenco elettorale, ENTRO E NON OLTRE IL 3 NOVEMBRE 2021.
I cittadini italiani residenti all’estero e iscritti AIRE possono iscriversi nell’elenco elettorale del proprio consolato attraverso il portale dei servizi consolari Fast-It, selezionando la funzione dedicata alle elezioni: “Domanda di iscrizione nell’elenco elettorale per le elezioni dei Comites”.
L'indirizzo del portale è: https://serviziconsolarionline.esteri.it/ScoFE/index.sco
QUI DI SEGUITO UN VIDEO ESPLICATIVO SU COME ISCRIVERSI NELL' ELENCO DEGLI ELETTORI CON FAST-IT PER LE ELEZIONI COM.IT.ES
https://www.youtube.com/watch?v=BO0Nme7YO7U
La procedura sul portale Fast-It sarà interamente guidata e tutta digitale, per una massima rapidità e sicurezza.
Ove il connazionale fosse impossibilitato a presentare la richiesta di iscrizione nell'elenco elettori mediante il portale Fast It, potrà inviarla all'Ufficio consolare di riferimento per posta, posta elettronica ordinaria (elezioni.gerusalemme@esteri.it) o posta elettronica certificata, allegando copia non autenticata del proprio documento di identità, comprensiva della firma del titolare. Il modulo di richiesta è scaricabile cliccando qui nella versione .pdf (per la versione editabile in word cliccare qui)
Qualora un connazionale debba recarsi in Consolato per disbrigare pratiche, potrà ovviamente presentare di persona la richiesta di iscrizione nell’elenco elettori. Il connazionale potrà riempire il modulo, firmarlo, allegare una copia semplice del proprio documento di identità e inserire questi documenti nella cassetta della posta del Consolato.
Chi può essere eletto?
CANDIDATI – REQUISITI, INELEGGIBILITA’ E INCANDIDABILITA’
A.1) ELEGGIBILITA’ DEI CANDIDATI
Ai sensi dell’art. 5 della Legge, sono eleggibili i cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare e candidati in una delle liste presentate, purché iscritti nell’elenco aggiornato di cui all’art. 5 comma 1 della Legge 459/2001 e in possesso dei requisiti per essere candidati alle consultazioni elettorali amministrative.
La candidatura è ammessa solo in una circoscrizione e per una sola lista.
Ai sensi dell’art. 6 del DPR 395/2003, i candidati devono essere in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 55 (Elettorato passivo), comma 1, del D.Lgs. 267/2000.
A.2) INELEGGIBILITA’ E INCANDIDABILITA’
Ai sensi dell’art. 5, comma 4, della Legge 286/2003 non sono eleggibili i dipendenti dello Stato italiano che prestano servizio all’estero, ivi compresi il personale a contratto, nonché coloro che detengono cariche istituzionali e i loro collaboratori salariati. Non sono altresì eleggibili gli amministratori e i legali rappresentanti di enti gestori di attività scolastiche che operano nel territorio del Comitato e gli amministratori e i legali rappresentanti dei comitati per l’assistenza che ricevono finanziamenti pubblici.
Nel caso di candidatura in più circoscrizioni o in più liste, il candidato non è eleggibile. Non sono infine eleggibili coloro che sono stati componenti di un Comitato per due mandati consecutivi (art. 8 della Legge).
B) PRESENTAZIONE DELLE LISTE DI CANDIDATI
Le liste sono formate da un numero di candidati almeno pari al numero dei membri del Comitato da eleggere e non superiore a 16 per i Comites composti da 12 membri o 22 per i Comites composti da 18 membri.
Esse sono presentate nelle ore d’ufficio all’Ufficio elettorale dal ventesimo al trentesimo giorno successivo all’indizione (ossia da giovedì 23 settembre a domenica 3 ottobre 2021).
I sottoscrittori delle liste devono essere residenti nella circoscrizione consolare (da almeno sei mesi in base all’art.13, comma 1, Legge 286/2003) e risultare negli elenchi elettori per le elezioni dei Comites.
C) SOTTOSCRIZIONI DELLE LISTE DEI CANDIDATI E AUTENTICA DELLE FIRME
Gli elettori sottoscrittori delle liste devono risultare iscritti nell’elenco degli elettori residenti, non possono essere candidati e non possono sottoscrivere più di una lista pena la nullità della sottoscrizione. Si precisa che, per la sottoscrizione della lista di candidati, non è richiesto il requisito dell’avvenuta opzione di cui al DL 109/2014.
L’art. 15, comma 3, della L. 286/2003 stabilisce che le liste di candidati sono sottoscritte da un numero di elettori non inferiore a 100 per le collettività composte da un numero di cittadini italiani residenti fino a 50.000, e non inferiore a 200 per quelle composte da un numero superiore a 50.000.
Per maggiori informazioni sui Com.It.Es.:
Visita il sito della Farnesina: https://www.esteri.it/mae/it/servizi/italiani-all-estero/organismirappresentativi/comites.html
Guarda il Videoclip " Com.It.Es, dalla parte degli italiani nel mondo": https://www.youtube.com/watch?v=-Sh-FrJWDwM
Ascolta la puntata del Podcast: https://www.spreaker.com/user/italymfa/20210224-comites-reti-rosa
INDIZIONE DELLE ELEZIONI (DECRETO N.12 DEL 3 SETTEMBRE 2021)
DECRETO CONSOLARE N. 16 DEL 2021 - Costituzione del seggio elettorale per le elezioni del Comites
REQUISITI DI ELEGGIBILITA' PER COLORO CHE INTENDANO CANDIDARSI AI COM.IT.ES.
ELEZIONI COM.IT.ES. 2021 – AMMISSIONE LISTE
COMITES 2021 - Proclamazione degli eletti
MODULI PRESENTAZIONE LISTE E ACCETTAZIONE CANDIDATURE PER COMITES GERUSALEMME
- INFORMATIVA SULLA PROTEZIONE DATI PERSONALI
- MODULO PER LA PRESENTAZIONE DELLA LISTA DEI CANDIDATI (ATTO PRINCIPALE)
- MODULO PER LA PRESENTAZIONE DELLA LISTA DEI CANDIDATI (ATTO SEPARATO)
- MODULO PER L'ACCETTAZIONE DELLA CANDIDATURA
- MODULO PER LA DESIGNAZIONE DEL RAPPRESENTANTE EFFETTIVO E SUPPLENTE PER IL CEC
MATERIALE MULTIMEDIALE
"Cosa sono i Com.It.Es."
"Il 3 dicembre 2021 si vota per il rinnovo e l'istituzione dei Comites, che tutelano e promuovono i diritti e gli interessi degli italiani all'estero. Al Comites trovi chi ti dà una mano!"
"Podcast: Elezioni Com.it.Es."
"Essere parte di una comunità e fare rete: grazie ai Comites, puoi!"
Modalita' di partecipazione alle elezioni
"Iscriviti nell'elenco elettorale del Consolato entro il 3 novembre, poi restituisci il plico elettorale che riceverai per posta a casa entro il 3 dicembre: ecco come si vota per il rinnovo dei Comites!"
"Podcast: Com.It.Es.: chi può votare?"
"Chi può votare? Tutti gli italiani iscritti all'AIRE da almeno 6 mesi potranno eleggere i propri rappresentanti registrandosi per votare tramite mail, pec, recandosi personalmente in consolato o grazie al portale Fast-it"
"Com.It.Es.: dove sono nel mondo"
"A seguito delle ultime elezioni dell'aprile 2015, nel mondo operano oggi 101 Comites elettivi a cui se ne devono aggiungere 5 di nomina consolare. I Comites sono l'Italia fuori dall'Italia!"
"Podcast: Dove si terranno le elezioni"
"Sono 124 le circoscrizioni che hanno superato i 3.000 connazionali residenti, chiamate per questo ad eleggere i Com.It.Es.. Dove ci sono gli Italiani, ci sono i Com.It.Es.!!!"
"Partecipazione alle attività dei Com.It.Es."
"Sono davvero tantissime le attività organizzate dai Comites: partecipa e scoprile! E se hai qualche idea, la porti e la realizzi con gli altri!"
"Podcast: Il Com.It.Es. ti aiuta"
"Essere coinvolti nella vita e nelle attivita' del Com.It.Es vuol dire essere comunita': se aiuti il Com.It.Es., il Com.It.Es. ti aiuta!"
"Attivita' dei Com.It.Es."
"Tanti, diversi e utili i progetti realizzati dai Comites: quali sono? Scoprilo guardando questo video."
"Podcast: "Progetti dei Com.It.Es."
"Ascolta alcuni esempi di iniziative realizzate dai Com.It.Es...tante altre potranno nascere in seno ai nuovi Comitati!"
"Modalita' per ricevere il plico elettorale"
"Per iscriverti al voto hai tempo fino al 3 novembre: non indugiare e invia la richiesta per posta ordinaria, PEC o mail, o andando personalmente all'Ufficio consolare."