Il codice fiscale, che costituisce lo strumento di identificazione del cittadino nei rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche italiane, viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate.
Esso può essere richiesto all’estero, sia dagli italiani che dagli stranieri, per il tramite dell’Ufficio consolare.
L’attribuzione del codice fiscale è immediata ed avviene attraverso un apposito collegamento telematico con il servizio Fisconline dell’Agenzia delle Entrate.
La richiesta e la ricezione del numero del Codice Fiscale si fa per email, inviando un messaggio alla casella consolare.gerusalemme@esteri.it con la scansione del modello AA4/8 stampato e firmato assieme a copia del documento di identità - NB: il modulo deve riportare obbligatoriamente un indirizzo nel territorio della circoscrizione consolare di Gerusalemme; non è invece obbligatorio indicare un indirizzo in Italia, a meno che il richiedente abbia un recapito fiscale nel territorio della Repubblica.
IMPORTANTE: è necessario inviare una mail individuale per ogni richiesta di Codice fiscale con la relativa documentazione richiesta.
Scarica il Modulo (modello PDF editabile: per poter utilizzare questa funzionalità il modulo deve essere salvato sul proprio computer, compilato, stampato su carta, e poi firmato; in caso di problemi stampare direttamente su carta e compilare a penna con grafia chiara.)
Presso il sito web dell'Agenzia delle Entrate sono disponibili i moduli in altre lingue (tedesco, inglese, spagnolo e francese) ed anche istruzioni complete per la corretta compilazione della richiesta del codice fiscale
IMPORTANTE: Il Consolato Generale d'Italia in Gerusalemme non rilascia il Codice Fiscale in forma di tesserino plastificato ma soltanto un certificato cartaceo.
Il tesserino plastificato viene spedito al Consolato dall'Agenzia delle Entrate entro due o tre mesi dalla richiesta del Codice Fiscale, in casi di comprovata necessità.