Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Patenti di guida - Rinnovo, Smarrimento e Richiesta di duplicato

 

Patenti di guida - Rinnovo, Smarrimento e Richiesta di duplicato

 

 

INFORMAZIONI GENERALI

http://www.aci.it

 

A) INFORMAZIONI GENERALI SU RINNOVO PATENTI DI GUIDA

1) QUESTO CONSOLATO GENERALE NON può

NON PUÒ emettere duplicati della patente

Il duplicato della patente può essere emesso solo dagli uffici della MOTORIZZAZIONE CIVILE in Italia. In caso di smarrimento o furto della patente, si consiglia quindi di contattare prima la motorizzazione per vedere quali documenti siano necessari per ottenere un duplicato della stessa.
Se a tale proposito dovesse servire autenticare la firma su una delega, o autenticare delle foto, è sufficiente presentarsi in Consolato durante l’orario d’ufficio senza appuntamento per procedere alle autentiche.

NON PUÒ emettere certificazioni di nessun tipo

Solo la MOTORIZZAZIONE CIVILE può emettere certificazioni e/o dichiarazioni che riguardano il record di guida, la possibilità o meno di guidare i motoveicoli con la patente B, la scadenza, o l’avvenuto rinnovo della patente.

Non possono ottenere il rinnovo della patente all’estero i diabetici, i mutilati e minorati fisici; gli ultra 65enni con titolo alla guida di autocarri di massa complessiva, a pieno carico, superiore a 3,5 t; autotreni ed autoarticolati, adibiti al trasporto di cose, la cui massa complessiva, a pieno carico, non sia superiore a 20 t; macchine operatrici: per tali categorie è obbligatoria una visita medica collegiale presso le ASL in Italia.

Questo Consolato Generale d’Italia non rilascia patenti internazionali.

Se si è residenti in Italia (non iscritti all’AIRE) rivolgersi alla competente Motorizzazione Civile

2) QUESTO CONSOLATO GENERALE può

Il Consolato Generale PUÒ rinnovare le patenti di guida esclusivamente per i cittadini residenti in questa circoscrizione consolare iscritti all’A.I.R.E. oppure che siano presenti nella circoscrizione consolare di questo Consolato da almeno sei mesi (la prova è il timbro/visto di entrata nel Paese).

La patente non deve essere scaduta da più di 5 anni oppure deve essere prossima alla scadenza (entro 4 mesi).

3) Per ottenere il rinnovo è necessario:

  • Sottoporsi a visita medica presso uno dei medici di fiducia del Consolato Generale (elenco)
  • Presentare l’apposito certificatomedico (che e' disponibile pressoil medico di fiducia o puo' essere scaricato nella sezione modulistica), entro 3 mesi dalla data della visita al Consolato Generale, assieme ad una fotografia formato tessera, per la legalizzazione dello stesso;
  • Presentare la domanda di rinnovo scaricabile nella sezione modulistica
  • Presentare la patente da rinnovare;
  • Presentarsi di persona a questo Consolato Generale previo appuntamento;
  • Effettuare il pagamento per la conferma della patente di guida e dell'imposta di bollo.

Per conoscere gli importi esatti da pagare, da corrispondersi in NIS in cntanti si suggerisce di consultare la tabella dei diritti consolari, che viene aggiornata ogni tre mesi.

I cittadini italiani dimoranti temporaneamente all'estero da almeno sei mesi dovranno comprovare tale condizione tramite un'autocertificazione i cui contenuti potranno, se necessario, essere verificati dal Consolato Generale.

Il costo del rinnovo deve essere versato in contanti in valuta locale.

La patente di guida può essere rinnovata per:

  • 10 anni - per persone di età inferiore ai 50 anni
  • 5 anni - per persone di età compresa tra i 50 e i 70 anni
  • 3 anni - per persone di età superiore ai 70 anni

L'Art. 7 del Decreto Legge n.5 del 9 Febbraio 2012 prevede espressamente che la patente di guida, assieme ad altri documenti di identità e di riconoscimento di cui all'art. 1, comma 1, lettera c), d) ed e) del decreto del Presidente della Repubblica 28.12.2000, n 445, è rilasciata o rinnovata: "Con validità fino al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successivi alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo”.

Si precisa che l’attestazione di rinnovo rilasciata da questo Consolato Generale sostituisce temporaneamente il tagliando di convalida della patente per il periodo di permanenza all’estero.

Nel momento in cui si riacquisisce la residenza o la dimora in Italia, si deve confermare la patente seguendo la normale procedura di rinnovo, come previsto dall’ART. 126 COMMA 5 DEL CODICE DELLA STRADA.

ATTENZIONE

Il rinnovo cartaceo eseguito dal Consolato Generale d’Italia in Gerusalemme potrebbe non essere riconosciuto in alcuni Paesi esteri.
Per informazioni cliccare qui

B) FURTO, SMARRIMENTO O RICHIESTA DI DUPLICATO DELLA PATENTE DI GUIDA

In caso di furto o smarrimento, si suggerisce di sporgere immediatamente denuncia presso una qualsiasi stazione di polizia israeliana o palestinese, in modo da tutelarsi dall'uso della stessa nel caso in cui essa venise ritrovata da malintenzionati.

l richiedente deve poi presentarsi presso questo Consolato Gnerale  (negli orari di apertura al pubblico) portando:

  1. la denuncia di smarrimento;
  2. tre fotografie formato tessera recenti, una delle quali verrà autenticata;
  3. un documento d’identità valido;
  4. una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà precompilata, ad eccezione della firma;
  5. un’eventuale delega precompilata, che verrà vistata per chi dovrà curare la pratica in Italia.

L’interessato, ovvero un suo delegato, dovrà poi presentarsi per richiedere il duplicato della patente smarrita o deteriorata presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile competente in base al luogo di residenza, ovvero presso un ufficio pratiche auto, presentando:

  • il modello TT 2112 già compilato (disponibile nella sezione modulistica anche presso gli uffici della M.C.);
  • la ricevuta di un versamento di € 10,20 sul c/c 9001 (il bollettino prestampato è in distribuzione presso gli uffici postali e gli uffici della M.C.). Si suggerisce di verificare l'importo esatto con la Motorizzazione prima di procedere al versamento, poiché esso potrebbe subire variazioni non comunicate a questo Consolato Gererale;
  • due foto recenti formato tessera, delle quali una autenticata.

La stessa procedura dev’essere seguita in caso di duplicato richiesto per deterioramento.

Il duplicato della patente verrà spedito dal MIT alla residenza italiana dell’utente con posta assicurata.

Questo servizio è offerto anche a richiedenti che non posseggano la cittadinanza italiana. Per evitare spiacevoli lunghe attese, si consiglia vivamente di prendere appuntamento.

 

Per informazioni sulla guida in Israele e nei Territori dell'Autonomia Palestinese consultare il sito www.viaggiaresicuri.it ai seguenti link:

- ISRAELE

- TERRITORI PALESTINESI

 

 

 


124