Si riportano di seguito, a beneficio di tutti gli utenti, le informative relative al trattamento dei dati personali ai fini dell’erogazione dei servizi consolari (cliccare sul nome del file).
- Informativa Privacy Servizi Consolari Generali
- Informativa Privacy Settore Cittadinanza
- Informativa Privacy Settore Visti (Italiano - English)
Si ricorda che si definiscono:
Dato personale: qualsiasi informazione su una persona fisica, identificata o identificabile, comprese le informazioni riguardanti la sua attività professionale, qualora non siano già ufficialmente pubbliche. La distinzione tra dati generici e particolari si riflette sulla possibilità o meno di procedere al loro trattamento e non sulle modalità dello stesso.
Dato personale particolare (o sensibile): informazioni che rivelano “l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale”, nonché i “dati genetici, i dati biometrici intesi ad indentificare in modo univoco una persona, i dati relativi alla salute, alla vita sessuale o all’orientamento sessuale” (Art. 4 D. lgs. 196/03) .
Interessato: persona fisica indentificata o identificabile.
Trattamento: qualsiasi operazione, automatizzata o meno, sui dati personali (raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, adattamento o modifica, estrazione, consultazione, uso, comunicazione, raffronto o interconnessione, limitazione, cancellazione, distruzione).
Titolare del trattamento: soggetto che determina le finalità ed i mezzi del trattamento.
Responsabile del trattamento: soggetto terzo che tratta i dati personali per conto del titolare del trattamento. Il responsabile del trattamento può nominare dei sub-responsabili, previo consenso del titolare.
Archivio: qualsiasi insieme strutturato di dati personali, cartaceo o informatizzato, accessibile secondo criteri determinati.
Autorità di controllo: l’autorità pubblica indipendente istituita da uno stato membro per la protezione dei dati personali.