Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Avvisi

 

Avvisi

AVVISI AI CONNAZIONALI

  • Con la Legge n. 76 del 20 maggio 2016 “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze” è stata introdotta della normativa italiana la possibilità per persone dello stesso sesso di costituire una unione civile. Gli Uffici consolari sono a disposizione, fin da ora, per dare corso a richieste di costituzione di unioni civili tra persone dello stesso sesso, di cui almeno una in possesso della cittadinanza italiana. Si informa altresì che il cittadino italiano, che abbia contratto all’estero, secondo la legge locale, matrimonio o unione civile, anche prima dell’entrata in vigore della legge 76/2016, ha l’obbligo di far pervenire all’Ufficio consolare competente per residenza il relativo atto, ai fini della trascrizione in Italia nel registro provvisorio delle unioni civili. Per ulteriori informazioni, si invita a contattare l’Ufficio consolare all’indirizzo email consolare.gerusalemme@esteri.it
  • Autocertificazione dello status di immigrato ai fini dell’assistenza sanitaria urgente in Italia
  • Nuova procedura online per domanda di cittadinanza per matrimonio Nuova procedura online per domanda di cittadinanza per matrimonio
  • ATTENZIONE AVVISO IMPORTANTE - NOVITA' DALL'8 LUGLIO 2014: A partire dall’8 luglio 2014 la trattazione delle pratiche di riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis (per discendenza) e jure matrimonii (in caso di straniera coniugata con cittadino italiano prima del 27.4.1983) presentata da persona maggiorenne è soggetta al PAGAMENTO DI € 300 (articolo 5-bis del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, pubblicata sulla G.U. n. 143 del 23-6-2014). Il pagamento si effettua solo in valuta locale al cambio trimestrale, da pagare al Consolato al momento della presentazione della richiesta (vedi allegato), ed è svincolato dall’esito della pratica.
  • Si informano i connazionali che la legge prevede un nuovo modello di “Dichiarazione di accompagnamento” di minore di anni quattordici che viaggi non accompagnato da uno dei due genitori o da chi ne fa le veci. La principale novità introdotta riguarda la possibilità che la menzione relativa all’accompagnamento venga stampata sul passaporto del minore oppure sia rilasciata su apposita attestazione. Le Autorità cui deve essere presentata la “Dichiarazione di accompagnamento” sono di norma quelle nella cui circoscrizione risiede il richiedente, ovvero all’estero la Rappresentanza consolare. La Dichiarazione dovrà essere sottoscritta alla presenza di un funzionario addetto oppure inviata anche in formato telematico accompagnata da fotocopia di un documento di identità dei richiedenti che consenta di verificare la corrispondenza della firma. Con l’occasione si ricorda che la firma del genitore, o tutore, cittadino di un Paese extraeuropeo non residente in Italia deve invece essere autenticata.
  • Le nuove norme europee impongono che, a partire dal 26 giugno 2012, ogni minore sia dotato di documento viaggio individuale. Al fine di evitare casi di respingimenti in frontiera, si pregano i nuclei familiari interessati di presentarsi al più presto presso l'Ufficio Passaporti di questo Consolato Generale.
  • Per assicurare la massima efficienza degli Uffici Consolari e per garantire una tempestiva informazione in caso di necessità, si sarà grati ai tutti i cittadini italiani residenti nella circoscrizione del Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme se vorranno segnalare il proprio indirizzo di posta elettronica al seguente indirizzo: consolare.gerusalemme@esteri.it , indicando anche un numero di telefono cellulare. Gli indirizzi di posta elettronica, nonché il numero cellulare, saranno utilizzati esclusivamente dal Consolato Generale d'Italia in Gerusalemme, nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali e per fini esclusivamente d'ufficio.
  • 27/03/2012 - A tutti i connazionali che risiedono nella circoscrizione consolare del Consolato Generale d'Italia a Gerusalemme o che viaggiano a Gerusalemme o nei Territori Palestinesi è consigliato di registrarsi al sito dell'Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri, www.dovesiamonelmondo.it

AVVISI

  • Borse di studio offerte dal Governo italiano a cittadini stranieri ed Italiani Residenti all’Estero per l'Anno Accademico 2016/2017. Per maggiori informazioni andare alla pagina: "Opportunità di studio in Italia".
  • A far data dal 19 luglio 2013 i cittadini dei Paesi terzi che intendano soggiornare nel territorio degli Stati membri (per soggiorni di durata non superiore ai 90 giorni su un periodo di 180 giorni) dovranno essere in possesso di un documento di viaggio che abbia validità di almeno tre mesi dopo la data prevista per la partenza dal territorio degli Stati membri e che non sia più vecchio di 10 anni. Questa disposizione riguarda in particolare i cittadini stranieri esenti da obbligo di visto, mentre nulla innova per i cittadini dei Paesi terzi che devono essere in possesso del visto all’atto dell’attraversamento delle frontiere esterne.
  • L’Automobile Club d’Italia ha segnalato alcune novità relative ad importi degli emolumenti e dell’imposta di bollo per pratiche automobilistiche. Utili informazioni in materia sono reperibili sul seguente sito internet: www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto.html
  • Ha preso recentemente avvio l’iniziativa “Farnesina e Touring Club: nel mondo per l’Italia”. Tutte le informazioni si trovano sul sito istituzionale del Ministero per gli Affari Esteri www.esteri.it  e sul sito dedicato www.touringcard.it 

AVVISI PARTICOLARI

 

 

 


335