Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

TRAVELOGUE 1927 - Nelle Fotografie di Luciano Morpurgo

 

TRAVELOGUE 1927 - Nelle Fotografie di Luciano Morpurgo

Gerusalemme, Febbraio 2018 - Le foto qui esposte sono una generosa donazione dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero Italiano dei Beni e delle Attività Culturali. Esse rappresentano un piccolo ma significativo estratto della collezione “Palestina 1927- Nelle fotografie di Luciano Morpurgo” (costituita da oltre 200 fotografie) che negli anni passati è stata oggetto di diverse esposizioni, da Roma a Gerusalemme.

Quando Morpurgo, nella primavera del 1927, assieme al geografo Alberto Almagià, arrivò nella Palestina del mandato britannico, giunse in una terra la cui umanità, quanto mai variegata, cercava di sopravvivere facendo fronte a condizioni ambientali, sociali ed economiche decisamente ardue. Le foto di Morpurgo sono visioni oggettive e allo stesso tempo soggettive di quella realtà così difficile e complessa: la sua attenzione, spesso a prevalente interesse etnografico, è divisa tra immagini che raccontano la vita delle popolazioni locali ed altre che testimoniano la convivenza tra le diverse comunità.

Oltre considerazioni di ordine artistico, il materiale fotografico esposto è di notevole importanza per il valore storico e culturale connesso con i luoghi della Terra Santa. Le fotografie scattate da Morpurgo offrono della regione un’immagine che è “testimonianza di un periodo di reciproca tollerante convivenza”, e mettono in luce, senza retorica, le speranze, le tensioni e le contraddizioni generate dalla vicinanza di genti tanto diverse. La componente umana (cristiani, ebrei e musulmani) presente nella Palestina degli anni Venti, documentata in modo schietto e immediato da Morpurgo, riflette l’intento di riscoprire le radici comuni delle tre grandi religioni monoteistiche e proietta nel futuro una speranza di pace. Il catalogo completo dell’opera di Morpurgo è in consultazione per il pubblico su richiesta.


448